Il Valore degli Archivi Tessili Aziendali
Nel dinamico mondo dell’industria tessile, l’attenzione è spesso rivolta all’innovazione e alla produzione continua. Tuttavia, molte aziende potrebbero non rendersi conto del patrimonio inestimabile rappresentato con il valore degli archivi tessili aziendali. La conservazione di prototipi, campionari e materiali di ricerca non è solo una questione di memoria storica, ma può tradursi in un asset strategico di grande valore economico e culturale da utilizzare come patrimonio aziendale.
Gli archivi tessili aziendali sono raccolte di beni eterogenei che documentano l’evoluzione stilistica e tecnologica dell’azienda. Questi possono includere bozzetti, campioni di tessuto, prototipi, fotografie, documenti e altro materiale che racconta la storia e l’identità del brand. La loro importanza è tale che, in operazioni societarie, gli archivi possono rappresentare una parte significativa del valore complessivo dell’azienda. Ad esempio, nel marzo 2024, il Gruppo Miroglio ha acquisito il marchio Trussardi per circa 35 milioni di euro, includendo nel pacchetto l’archivio storico dell’azienda.
La Perdita Irrecuperabile dello Smaltimento
Contrariamente, molte aziende, non riconoscendo il potenziale dei propri materiali storici, hanno nel tempo smaltito prototipi e campionari, perdendo così una parte significativa del proprio patrimonio. Questa pratica non solo priva l’azienda di una fonte di ispirazione per future collezioni, ma elimina anche la possibilità di valorizzare economicamente tali beni attraverso mostre, pubblicazioni o collaborazioni.
Focus sulla Valutazione dei Beni di Magazzino
Tradizionalmente, le aziende tendono a focalizzarsi sulla valutazione delle rimanenze di magazzino, come materie prime, semilavorati e prodotti finiti destinati alla vendita o alla produzione. Questi beni sono generalmente iscritti in bilancio al minore tra il costo di acquisto o di produzione e il valore di mercato, seguendo criteri standardizzati come il FIFO (First-In, First-Out), il LIFO (Last-In, First-Out) e il costo medio ponderato. Tuttavia, questa attenzione esclusiva può portare a trascurare altri asset di valore, come gli archivi storici.
Opportunità Economiche Perse
Concentrandosi esclusivamente sulle rimanenze di magazzino e trascurando la conservazione dei prototipi e dei materiali di ricerca, molte aziende potrebbero aver perso opportunità economiche significative. Ad esempio, prototipi mai realizzati o campionari unici, se conservati, potrebbero oggi avere un valore di mercato elevato, sia per collezionisti che per istituzioni culturali. La mancata valorizzazione di questi beni rappresenta una perdita non solo culturale, ma anche economica.
Casi di Successo nella Valorizzazione degli Archivi
Alcune realtà hanno compreso l’importanza di preservare e valorizzare i propri archivi. Il Lanificio Paoletti, ad esempio, conserva raccolte tessili e documentarie a partire dall’Ottocento, utilizzandole come risorsa per tecnici e designer. Allo stesso modo, il Museo del Tessuto di Prato ha creato la Textile Library, un archivio dedicato all’innovazione nel settore tessile, che raccoglie e digitalizza campioni di tessuti, filati e materiali innovativi.
Strumenti per la Digitalizzazione e Valorizzazione
La digitalizzazione rappresenta un passo fondamentale nella valorizzazione degli archivi. Progetti come “Prato Phygital” hanno dimostrato come la creazione di gemelli digitali dei materiali tessili possa facilitare la progettazione di contenuti transmediali, trasformando l’archivio in un generatore di dati per la moda.
Fattori Determinanti nella Valutazione degli Archivi
La valutazione di un archivio tessile aziendale dipende da diversi fattori chiave:
-
Rilevanza Storica e Culturale: La presenza di pezzi con un significato storico o culturale accresce il valore dell’archivio. Ad esempio, campioni tessili che rappresentano svolte stilistiche o tecnologiche nel settore tessile sono particolarmente preziosi.
-
Stato di Conservazione: La condizione fisica dei materiali influisce direttamente sulla loro valutazione. Beni ben conservati mantengono un valore superiore rispetto a quelli deteriorati.
-
Rarità e Unicità: Elementi unici o rari, difficili da reperire altrove, aumentano il valore dell’archivio.
-
Completezza e Coerenza: Un archivio completo e ben organizzato, che documenta in modo coerente determinati periodi o stili, è valutato più positivamente.
-
Potenziale di Ricerca e Innovazione: La capacità dell’archivio di supportare attività di ricerca e sviluppo nel settore tessile ne incrementa il valore.
La conservazione e la valorizzazione degli archivi tessili non sono solo un omaggio al passato, ma una strategia lungimirante per il futuro. Le aziende che riconoscono e investono in questo patrimonio possono non solo differenziarsi nel mercato, ma anche scoprire nuove opportunità di crescita e innovazione. Smaltire indiscriminatamente prototipi e materiali di ricerca significa perdere non solo pezzi di storia, ma anche potenziali fonti di ispirazione e valore economico.
Valutare il Proprio Archivio: Un Passo Strategico
Per le aziende che possiedono un archivio storico e desiderano comprenderne il reale valore, è consigliabile richiedere una consulenza estimativa professionale. Affidarsi a esperti del settore consente di ottenere una valutazione accurata e di esplorare le potenzialità economiche e culturali del proprio patrimonio.
Per ulteriori informazioni e per richiedere una consulenza personalizzata, è possibile visitare la nostra pagina dedicata all’Area di Consulenza Peritale.
Leave a Comment