Si fa presto a dire Tessile e Abbigliamento! …ma quali sono i requisiti tecnici?
Quando acquistiamo un capo di abbigliamento, spesso ci soffermiamo solo sul design e sulla marca, dimenticando che dietro a quel capo si cela un prodotto che deve garantire, prima di tutto, dei requisiti tecnici come la funzionalità, il comfort e la sicurezza. Il settore tessile e abbigliamento, con la sua vasta gamma di modelli di produzione, dalle t-shirt alle giacche, dai pantaloni ai vestiti da sera, offre un’infinità di opzioni, ma non tutti i capi sono creati uguali. La qualità di un capo di abbigliamento non si limita al suo aspetto, ma si basa sulla conformità di test di laboratorio e su criteri tecnici precisi, definiti da norme e normative internazionali che ne garantiscono la sicurezza e la funzionalità.
Non importa che tu sia un consumatore o un produttore, i requisiti tecnici sono importanti sia per chi acquista e soprattutto per chi produce o mette in commercio qualsiasi tipologia di capo di abbigliamento. Questo articolo ti guiderà alla scoperta dei requisiti tecnici essenziali e la conformità per i capi di abbigliamento, fornendoti informazioni utili per un capo di qualità e spiegherà come le norme ISO siano essenziali, attraverso analisi e test, a rendere il prodotto, materiali e componenti conformi.
Scopri come la struttura di un capo di abbigliamento influenza la sua funzione:
- Tessuto: Il materiale principale del capo, che determina la sua vestibilità, resistenza, traspirabilità, comfort e stile. La scelta del tessuto è fondamentale per la sua funzione e il suo utilizzo.
- Finiture: Dettagli come cuciture, bottoni, zip, elastico e altri elementi che contribuiscono alla resistenza, alla funzionalità e all’estetica del capo.
- Taglio: La forma e la vestibilità del capo, che influenzano il comfort e l’aspetto del capo.
- Imbottitura: Utilizzata in alcuni capi per fornire calore e isolamento.
- Fodera: Un rivestimento interno che aumenta il comfort, la resistenza e la durata del capo.
La produzione di un capo di abbigliamento è un processo complesso e articolato:
- La scelta dei materiali è fondamentale: La resistenza, la traspirabilità, la durata e la sicurezza del capo dipendono dalla qualità dei materiali utilizzati.
- L’assemblaggio dei diversi componenti richiede precisione e cura: Un capo di abbigliamento ben assemblato garantirà la sua durata e la sua resistenza.
- I controlli di qualità lungo tutto il processo produttivo sono essenziali: Per garantire la qualità e la sicurezza del capo di abbigliamento, è fondamentale effettuare controlli rigorosi a ogni fase del processo.
Quali sono i metodi, le norme ISO e le normative tecniche che regolano la produzione di abbigliamento?
Per garantire la qualità e la sicurezza dei capi di abbigliamento, sono state sviluppate una serie di norme e normative tecniche internazionali ISO che disciplinano la realizzazione del prodotto e dei suoi componenti. Queste norme, definiscono test specifici per valutare la resistenza, la traspirabilità, la resistenza all’abrasione, la resistenza allo strappo, la resistenza alle fiamme e la resistenza ai liquidi dei materiali utilizzati per la produzione di tessili e di capi di abbigliamento. A dimostrazione di quanto detto, si elenca una serie di normative tecniche destinate alla realizzazione del prodotto e dei componenti del capo di abbigliamento in genere:
UNI 10138: Tessuti e nontessuti. Determinazione della rigidità statica (metodo della striscia sporgente).
UNI 10139: Tessuti e nontessuti. Determinazione del drappeggio.
UNI 10140: Tessili. Determinazione della lunghezza delle fibre. Metodo della misura su fascetti con apparecchio semiautomatico.
UNI 10141: Tessuti. Fibre di cotone sodo. Determinazione della lunghezza convenzionale (span length) e dell’indice di uniformità mediante uno strumento automatico di laboratorio.
UNI 10170: Tessili – Fibre di cotone. Determinazione della lunghezza delle fibre di cotone nei filati mediante selezionatrice a pettini.
UNI 10171: Ovatte per arredamento. Determinazione della compressibilità e del recupero elastico ritardato.
UNI 10172: Ovatte per arredamento. Determinazione della compressibilità e del recupero elastico ritardato dopo fatica dinamica.
UNI 10403: Tessuti ortogonali. Descrizione dei difetti. Vocabolario.
UNI 10404: Tessuti a maglia. Descrizione dei difetti. Vocabolario.
UNI 10882: Tessili – Tessuti ortogonali in seta per abbigliamento esterno femminile – Requisiti e metodi di prova
UNI 10883: Tessili – Tessuti ortogonali in seta per cravatte – Requisiti e metodi di prova
UNI 10884: Tessili – Foulard e sciarpe in seta – Requisiti e metodi di prova
UNI 10994: Tessili – Solidità del colore – Solidità del colore al lavaggio a mano
UNI 11049: Tessili – Tessuti ortogonali in poliestere per abbigliamento esterno – Requisiti e metodi di prova
UNI 11050: Tessili – Tessuti ortogonali in poliestere per cravatte – Requisiti e metodi di prova
UNI 11051: Tessili – Tessuti ortogonali in poliestere per foulard e sciarpe – Requisiti e metodi di prova
UNI 11052: Tessili – Tessuti ortogonali in misto seta per foulard e sciarpe – Requisiti e metodi di prova.
UNI 11053: Tessili – Tessuti ortogonali in misto seta per abbigliamento esterno – Requisiti e metodi di prova
UNI 11054: Tessili – Tessuti elastici a maglia per costumi da bagno – Requisiti e metodi di prova
UNI 11055: Tessili – Tessuti ortogonali in fibre artificiali cellulosiche e miste per abbigliamento esterno – Requisiti e metodi di prova
UNI 11056: Tessili – Tessuti ortogonali in misto seta per cravatte – Requisiti e metodi di prova
UNI 11057: Tessili – Prove chimiche – Determinazione del pentaclorofenolo – tetraclorofenolo e relativi sali ed esteri nei tessili
UNI 11110: Tessili – Tessuti ortogonali per tendaggi per arredamento interno – Requisiti e metodi di prova
UNI 11111: Tessili – Tessuti ortogonali in poliammide per abbigliamento esterno – Requisiti e metodi di prova
UNI 11112: Tessili – Tessuti ortogonali in misto poliestere e misto poliammide per abbigliamento esterno – Requisiti e metodi di prova
UNI 11113: Tessili – Tessuti a maglia in filo continuo e relative miste per abbigliamento esterno – Requisiti e metodi di prova
UNI 11505: Tessili – Fibre sintetiche (man-made) – Requisiti per la dichiarazione del contenuto di materiali riciclati nelle fibre sintetiche
UNI 11635: Tessili – Seta greggia – Classificazione, specifiche e metodi di prova
UNI 11737: Tessili – Disciplinare per la produzione, preparazione, commercializzazione e tracciabilità della fibra di coniglio Angora
UNI 1335: Tessili. Determinazione della massa commerciale dei tessili in mista.
UNI 2036: Filati prodotti con sistema serico. Serie dei titoli.
UNI 2039: Seta tratta, greggia, addoppiata e torta, su rocche o su spole. Colorazioni. Confezionatura. Imballatura.
UNI 4682 ISO 94: Macchinario ed accessori per l’ industria tessile. Scartamenti dei fusi per filatoi e ritorcitori ad anello.
UNI 4783: Tessili. Titolazione in unità tex. Principi generali.
UNI 4784: Tessili. Titolazione in unità tex. Direttive di applicazione.
UNI 5114: Tessuti e nontessuti. Determinazione della massa areica e della massa per unità di lunghezza.
UNI 5119: Tessuti: prove. Determinazione del contenuto di appretto nei tessuti di cotone, lino e canapa.
UNI 5123: Tessuti e nontessuti. Prova di tenuta all’ acqua a pressione idrostatica costante.
UNI 5145 + A1: Tessili. Prove di solidità del colore. Solidità del colore al cloraggio acido.
UNI 5421: Tessuti. Determinazione della resistenza alla perforazione con il metodo della sfera.
UNI 5423: Tessili: prove. Determinazione del diametro delle fibre di lana con il metodo del microscopio a proiezione.
UNI 5538: Tessili: prove. Prova e classificazione di idrofilità.
UNI 5748: Filati prodotti con sistema cotoniero. Serie dei titoli.
UNI 5749: Filati prodotti con sistema liniero- canapiero. Serie dei titoli.
UNI 5751: Tessili. Determinazione della lunghezza delle fibre. Metodo della misura della singola fibra.
UNI 5752: Prove sui materiali tessili. Campionamento per la stima della media di una caratteristica misurabile.
UNI 5955: Fibre tessili. Schema morfologico, termini e definizioni.
UNI 7275: Prove sui tessuti. Determinazione della resistenza a lacerazione al chiodo.
UNI 7577: Tessili derivati da film. Caratterizzazione dei tessili derivati da film e relativi manufatti più comuni.
UNI 7578: Tessili derivati da film. Prove sui sacchi di tessuto di lamelle poliolefiniche.
UNI 8014-16: Rivestimenti tessili del pavimento fabbricati a macchina. Metodi di prova. Determinazione della resistenza elettrica orizzontale (superficiale) e verticale (trasversale).
UNI 8045: Tessili. Mischie di fibre binarie. Mischia di clorofibre con alcune altre fibre. Analisi chimica quantitativa usando cicloesanone.
UNI 8046: Prove sui tessili. Procedimenti per l’ eliminazione delle materie non fibrose aggiunte ai tessili.
UNI 8047: Tessili. Determinazione del contenuto di ceneri.
UNI 8048: Tessili. Determinazione del contenuto secco per le prove chimiche e/o fisiche.
UNI 8073: Corde. Campionamento ed ambientamento per il collaudo.
UNI 8099: Tessuti. Armature. Termini e definizioni.
UNI 8100 + A121: Corde ed articoli di corderia. Terminologia.
UNI 8276: Prodotti tessili candeggiati. Identificazione dei residui di sostanze ossidanti presenti.
UNI 8279-1 + A1: Nontessuti. Metodi di prova. Campionamento.
UNI 8279-3: Nontessuti. Metodi di prova. Determinazione della permeabilità all’ aria.
UNI 8279-4: Nontessuti. Metodi di prova. Prova di trazione (metodo di Grab).
UNI 8279-11: Nontessuti. Metodi di prova. Determinazione della resistenza alla perforazione con il metodo della sfera.
UNI 8279-12: Nontessuti. Metodi di prova. Determinazione della variazione dimensionale a caldo.
UNI 8279-13: Nontessuti. Metodi di prova. Determinazione del coefficiente di permeabilità radiale all’ acqua.
UNI 8279-14: Nontessuti. Metodi di prova. Determinazione della resistenza al punzonamento e della deformazione a rottura (metodo della penetrazione).
UNI 8279-17: Non tessuti. Metodi di prova. Determinazione della stabilità agli agenti atmosferici artificiali.
UNI 8282: Cellulosa in soluzioni diluite. Determinazione dell’indice della viscosità limite. Metodo che usa una soluzione di cuprietilendiammina (CED)
UNI 8283: Tessili – Fili testurizzati e filati voluminosi – Classificazione, termini e definizioni
UNI 8476: Tessili. Determinazione dell’ estratto in diclorometano o etere per i prodotti di lana pura o in mista.
UNI 8573: Corde e articoli di corderia. Codice dei colori di identificazione.
UNI 8745: Tessuti. Criteri generali per il controllo dei tessuti in pezza.
UNI 8869: Designazione delle taglie di abbigliamento. Abbigliamento esterno per uomo e ragazzo.
UNI 8870: Designazione delle taglie di abbigliamento. Abbigliamento esterno per donna e ragazza.
UNI 8871: Designazione delle taglie di abbigliamento. Abbigliamento infantile.
UNI 9067: Tessili. Torsione dei fili. Generalità.
UNI 9069: Tessili. Torsione dei fili. Metodo indiretto per la determinazione della torsione nei filati singoli da fibre discontinue attraverso il procedimento di detorsione- ritorsione.
UNI 9212-7: Manufatti imbottiti con materiali di piuma. Determinazione della fragilità delle piume (metodo manuale).
UNI 9212-8: Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione dell’odore anomalo
UNI 9212-9: Manufatti imbottiti con materiali di piuma. Determinazione del pH dell’ estratto acquoso dei materiali di piuma per imbottitura.
UNI 9212-10: Manufatti imbottiti con materiali di piuma. Determinazione del fattore di riflettanza diffusa nel blu (grado di bianco)
UNI 9212-13: Manufatti imbottiti con materiali di piuma. Determinazione quali- quantitativa della composizione dei materiali di piuma. Metodo manuale.
UNI 9212-15: Manufatti imbottiti con materiali di piuma. Determinazione della massa volumica apparente, della compressibilità e del recupero elastico ritardato dei materiali di piuma.
UNI 9212-16: Manufatti imbottiti con materiali di piuma. Tessuti per il contenimento dei materiali di piuma per imbottitura e tessuti per rivestimento: requisiti.
UNI 9213-1: Tessili. Determinazione della massa commerciale. Termini e definizioni.
UNI 9213-2: Tessili. Determinazione della massa commerciale. Generalità
UNI 9213-3: Tessili. Determinazione della massa commerciale. Fibre chimiche.
UNI 9213-4: Tessili. Determinazione della massa commerciale Cotone in fibra e filati di cotone.
UNI 9213-5: Tessili. Determinazione della massa commerciale. Seta.
UNI 9213-6: Tessili. Determinazione della massa commerciale della lana e dei misti di lana.
UNI 9270: Tessili. Modalità per il controllo sensoriale delle caratteristiche dei tessuti.
UNI 9273: Tessili. Prove chimiche. Determinazione quantitativa delle sostanze estraibili con solventi organici.
UNI 9275: Tessuti. Determinazione della massa per unità di lunghezza (titolo) di un filo estratto da un tessuto.
UNI 9276: Tessuti. Determinazione dell’imborso di un filo in un tessuto.
UNI 9278: Tessuti spalmati. Determinazione del coefficiente di trasmissione del vapor d’ acqua. Metodo della capsula.
UNI 9294-4: Tessili. Determinazione delle variazioni dimensionali. Metodo al vapore saturo.
UNI 9294-5: Tessili. Determinazione delle variazioni dimensionali. Metodo della bagnatura a freddo dei tessuti.
UNI 9605: Tessili. Metodi di prova per la valutazione a) dell’ aspetto, b) delle pieghe e c) delle cuciture dei tessuti trattati permanent press dopo il lavaggio e l’ asciugamento domestici.
UNI 9735: Reti per agricoltura. Determinazione della massa lineare (titolo) dei fili. Metodo della matassina.
UNI 9836: Tessuti. Valutazione del recupero delle pieghe. Metodo dell’ aspetto.
UNI 9907: Ovatte. Determinazione della massa areica (grammatura).
UNI 9946: Rivestimenti tessili del pavimento fabbricati a macchina. Terminologia e classificazione.
UNI 9947: Ovatte. Determinazione dello spessore e della massa volumica.
UNI CEN ISO/TR 11827: Tessili – Prove di composizione – Identificazione delle fibre
UNI CEN/TR 15118: Linee guida per la prova delle chiusure a strappo
UNI CEN/TR 16792: Sicurezza abbigliamento per bambini – Raccomandazione per la progettazione e la fabbricazione dell’abbigliamento per bambini – Sicurezza meccanica
UNI CEN/TR 17376: Tessili – Sicurezza dell’abbigliamento per bambini – Linee Guida all’uso della EN 14682:2014 Cordoncini e lacci nell’abbigliamento per bambini – Specifiche
UNI CEN/TS 16822: Tessili e prodotti tessili – Asserzioni ambientali auto-dichiarate – Utilizzo dei termini
UNI EN 1049-2: Tessili. Tessuti ortogonali – Costruzione – Metodi di analisi. Determinazione del numero di fili per unità di lunghezza.
UNI EN 1101: Tessili e prodotti tessili – Comportamento al fuoco – Tende e tendaggi – Procedimento dettagliato per determinare l’infiammabilità di provette verticali (piccola fiamma)
UNI EN 1102: Tessili e prodotti tessili – Comportamento al fuoco – Tende e tendaggi – Procedimento dettagliato per determinare la propagazione della fiamma di provette verticali
UNI EN 1103: Tessili – Tessuti per abbigliamento – Procedimento dettagliato per la determinazione del comportamento al fuoco
UNI EN 1161: Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione dell’umidità.
UNI EN 1162: Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione del numero indice di ossigeno.
UNI EN 1163: Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione del contenuto di oli e grassi.
UNI EN 1164: Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione della torbidità di un estratto acquoso
UNI EN 1165: Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione dei cloruri solubili in acqua.
UNI EN 1167: Piume e piumini – Metodo di prova per la misurazione delle dimensioni delle coperte imbottite di piuma e/o piumino.
UNI EN 12127: Tessili – Tessuti – Determinazione della massa areica impiegando piccoli campioni
UNI EN 12130: Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione del potere di riempimento (volume massico)
UNI EN 12131: Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione della composizione quantitativa di piume e piumini (metodo manuale)
UNI EN 12132-1: Piume e piumini – Metodi di prova per la determinazione della tenuta dei tessuti alle piume e ai piumini – Prova per sfregamento
UNI EN 12132-2: Piume e piumini – Metodi di prova per la determinazione della tenuta dei tessuti alle piume e ai piumini – Prova per impatto
UNI EN 12240: Chiusure a strappo – Determinazione della larghezza totale e della larghezza utile dei nastri e della larghezza utile della chiusura
UNI EN 12241: Chiusure a strappo – Metodo di chiusura prima del lavaggio e dell’asciugatura o del lavaggio a secco
UNI EN 12242: Chiusure a strappo – Determinazione della forza di pelatura (peel strength)
UNI EN 12243: Chiusure a strappo – Determinazione delle variazioni dimensionali dopo lavaggio e asciugatura o lavaggio a secco
UNI EN 12280-1: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Prove di invecchiamento accelerato – Invecchiamento al calore
UNI EN 12280-2: Supporti tessili rivestiti di gomma o di materie plastiche – Prove di invecchiamento accelerato – Invecchiamento fisico: effetto della luce o delle intemperie
UNI EN 12280-3: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Prove di invecchiamento accelerato – Invecchiamento ambientale
UNI EN 12332-1: Supporti tessili rivestiti di gomma o di materie plastiche – Determinazione della resistenza allo scoppio – Metodo della biglia di acciaio
UNI EN 12332-2: Supporti tessili rivestiti di gomma e di materie plastiche – Determinazione della resistenza allo scoppio – Metodo idraulico
UNI EN 12422: Spaghi in sisal
UNI EN 12423: Spaghi in polipropilene
UNI EN 12562: Tessili – Fili multifilamento para- aramidici – Metodi di prova
UNI EN 12590: Tessili – Fili cucirini industriali composti unicamente o parzialmente da fibre sintetiche
UNI EN 1261: Corde in fibra per differenti usi – Canapa
UNI EN 12751: Tessili – Campionamento di fibre, fili e tessuti per prove
UNI EN 12759: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza ai liquidi
UNI EN 12934: Piume e piumini – Etichettatura di composizione di piume e piumini trattati, impiegati come unico prodotto di imbottitura.
UNI EN 12935: Piume e piumini – Requisiti di igiene e di pulizia
UNI EN 13088: Articoli manufatti imbottiti con piuma e piumino – Metodo per la determinazione della massa totale dei prodotti imbottiti e della massa dell’imbottitura
UNI EN 13186: Piume e piumini – Specifiche per articoli da letto imbottiti di piume e di piumini
UNI EN 13360: Supporti tessili rivestiti di gomma o di materie plastiche – Terminologia
UNI EN 13392: Tessili – Monofilamenti – Determinazione della massa lineare
UNI EN 13402-1: Designazione delle taglie di abbigliamento – Termini, definizioni e procedimenti di misurazione del corpo
UNI EN 13402-2: Designazione delle taglie di abbigliamento – Dimensioni primarie e secondarie
UNI EN 13402-3: Designazione delle taglie di abbigliamento – Parte 3: Etichettatura delle taglie in base alle misure e agli intervalli corporei
UNI EN 13536: Articoli manufatti imbottiti con piuma e piumino – Requisiti per il vestiario – Uso normale
UNI EN 13542: Articoli manufatti imbottiti con piuma e piumino – Metodo per determinare l’indice di compressibilità del vestiario
UNI EN 13543: Articoli manufatti imbottiti con piuma e piumino – Misurazione dell’assorbimento d’acqua del materiale di imbottitura
UNI EN 13569: Asciugamani in rotolo – Requisiti prestazionali e trattamento
UNI EN 13758-1: Tessili – Proprietà protettive alle radiazioni UV – Parte 1: Metodo di prova per tessuti per abbigliamento
UNI EN 13758-2: Tessili – Proprietà protettive alle radiazioni UV – Parte 2: Classificazione e marcatura dei capi di abbigliamento
UNI EN 13770: Tessili – Determinazione della resistenza all’abrasione degli articoli di calzetteria
UNI EN 13772: Tessili e prodotti tessili – Comportamento al fuoco – Tende e tendaggi – Misurazione della propagazione della fiamma di provini orientati verticalmente sottoposti all’azione di una grande sorgente di accensione
UNI EN 13773: Tessili e prodotti tessili – Comportamento al fuoco – Tende e tendaggi – Schema di classificazione
UNI EN 13780: Chiusure a strappo – Determinazione della resistenza alla trazione longitudinale
UNI EN 13844: Tessili – Monofilamenti – Determinazione del raccorciamento al calore
UNI EN 13854: Articoli manufatti unicamente imbottiti con piume e piumini – Requisiti per le parti imbottite e per i cuscini
UNI EN 13855-1: Articoli manufatti imbottiti unicamente con piume e piumini – Misurazione dello spessore e della compressibilità dei cuscini – Parte 1: Metodo di prova tramite rotazione
UNI EN 13855-2: Articoli manufatti imbottiti unicamente con piume e piumini – Misurazione dello spessore e della compressibilità dei cuscini – Parte 2: Metodo di prova tramite oscillazione
UNI EN 13895: Tessili – Monofilamenti – Determinazione delle proprietà a trazione
UNI EN 14: Dimensioni delle coperte da letto.
UNI EN 14065: Tessili – Tessili trattati in lavanderie – Sistema di controllo della biocontaminazione
UNI EN 14115: Tessili – Comportamento al fuoco di tendoni, tende di grandi dimensioni e prodotti similari – Infiammabilità
UNI EN 14119: Prove per i tessili – Valutazione dell’azione dei microfunghi
UNI EN 1414: Chiusure a strappo – Apparecchio e procedimento per la simulazione d’uso
UNI EN 1415: Chiusure a strappo. Comportamento delle cimose tagliate.
UNI EN 1416: Chiusure a strappo – Determinazione della curvatura
UNI EN 14278-1: Tessili – Determinazione dell’appiccicosità delle fibre di cotone – Parte 1: Metodo utilizzante un dispositivo manuale a rilevamento termico
UNI EN 14278-2: Tessili – Determinazione dell’appiccicosità delle fibre di cotone – Parte 2: Metodo utilizzante un dispositivo automatico piano a rilevamento termico
UNI EN 14278-3: Tessili – Determinazione dell’appiccicosità delle fibre di cotone – Parte 3: Metodo utilizzante un dispositivo automatico a tamburo rotante
UNI EN 14465: Tessili – Tessuti per arredamento – Specifiche e metodi di prova
UNI EN 14533: Tessili e prodotti tessili – Comportamento al fuoco degli articoli per letto – Schema di classificazione
UNI EN 14621: Tessili – Multifilamenti – Metodi di prova per filati testurizzati e non testurizzati
UNI EN 14682: Sicurezza dell’abbigliamento per bambini – Cordoncini e lacci nell’abbigliamento per bambini – Specifiche
UNI EN 14697: Tessili – Asciugamani di spugna e tessuti di spugna – Specifiche e metodi di prova
UNI EN 14704-1: Determinazione dell’elasticità dei tessuti – Parte 1: Prove su striscia
UNI EN 14704-2: Determinazione dell’elasticità dei tessuti – Parte 2: Prove multiassiali
UNI EN 14704-3: Determinazione dell’elasticità dei tessuti – Parte 3: Nastri
UNI EN 14878: Tessili – Comportamento al fuoco dell’abbigliamento notturno dei bambini – Specifiche
UNI EN 14882: Supporti tessili rivestiti di gomma o di materie plastiche – Determinazione del coefficiente di attrito statico e dinamico
UNI EN 14959: Chiusure a strappo – Determinazione della resistenza allo sfilacciamento dopo il lavaggio
UNI EN 14970: Tessili – Tessuti a maglia – Determinazione della lunghezza del filo assorbito (LFA) e della massa lineare del filo nei tessuti a maglia in trama
UNI EN 14971: Tessili – Tessuti a maglia – Determinazione del numero delle maglie per unità di lunghezza e unità di superficie
UNI EN 14976: Tessuti – Tralicci per materassi – Specifiche e metodi di prova
UNI EN 15586: Tessili – Metodi di prova delle proprietà di tenuta dei tessuti alla fuoriuscita delle fibre di imbottitura: Prova di sfregamento
UNI EN 15598: Tessili – Asciugamani in spugna – Metodo di prova per determinare la resistenza all’estrazione del riccio
UNI EN 15618: Tessuti spalmati di gomma o di materie plastiche – Tessuti per arredamento – Classificazione e metodi di prova
UNI EN 15619: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Sicurezza delle strutture temporanee (tendoni) – Specifiche per supporti tessili rivestiti destinati a tendoni e strutture analoghe
UNI EN 15930: Fibre – Elasticità delle fibre – Metodi di prova
UNI EN 15973: Tessuti spalmati di gomma o di materie plastiche – Tessuti per arredamento – Resistenza alle macchie
UNI EN 15977: Tessuti spalmati di gomma o di materie plastiche – Proprietà meccaniche – Determinazione dell allungamento sotto carico e della deformazione residua
UNI EN 1624: Tessili e prodotti tessili – Comportamento al fuoco dei tessili industriali e tecnici – Procedimento per la determinazione della propagazione della fiamma di provette orientate verticalmente
UNI EN 1625: Tessili e prodotti tessili – Comportamento al fuoco dei tessili industriali e tecnici – Procedimento per la determinazione dell’infiammabilità di provette orientate verticalmente
UNI EN 16315: Tessili – Tessuti ortogonali in seta per abbigliamento esterno femminile, foulard, sciarpe e cravatte – Requisiti e metodi di prova
UNI EN 16653: Tessuti spalmati di gomma o di materie plastiche – Determinazione della resistenza alla lacerazione del punto di cucitura (usando un ago) – Metodo di prova
UNI EN 16711-1: Tessili – Determinazione del contenuto di metalli – Parte 1: Determinazione dei metalli utilizzando la digestione con microonde
UNI EN 16711-2: Tessile – Determinazione del contenuto di metalli – Parte 2: Determinazione dei metalli estratti tramite soluzione acida di sudore artificiale
UNI EN 16711-3: Tessile – Determinazione del contenuto di metalli – Parte 3: Determinazione del rilascio del piombo mediante soluzione a saliva artificiale
UNI EN 16732: Chiusure lampo (zip) – Specifiche
UNI EN 16779-1: Tessili per puericultura – Requisiti di sicurezza e metodi di prova per i piumini da lettino per bambini – Parte 1: Piumini (esclusi i copripiumini)
UNI EN 16780: Tessili per puericultura – Requisiti di sicurezza e metodi di prova per i paracolpi da lettino per bambini
UNI EN 16781: Tessili per puericultura – Requisiti di sicurezza e metodi di prova per sacchi nanna da bambino da utilizzare nel lettino
UNI EN 16806-1: Tessili e prodotti tessili – Tessili contenenti materiali a cambiamento di fase (PCM) – Parte 1: Determinazione della capacità di accumulo e rilascio di calore
UNI EN 16812: Tessili e prodotti tessili – Tessuti elettricamente conduttivi – Determinazione della resistenza elettrica lineare di piste conduttive
UNI EN 17117-1: Tessuti spalmati di gomma o di materie plastiche – Metodi di prova meccanici in condizioni di sollecitazioni biassiali – Parte 1: Proprietà di rigidità alla trazione
UNI EN 17130: Tessili e prodotti tessili – Determinazione del dimetilfumarato (DMFu), metodo mediante gascromatografia
UNI EN 17131: Tessili e prodotti tessili – Determinazione di dimetilformammide (DMF), metodo che utilizza gascromatografia
UNI EN 17132: Tessili e prodotti tessili – Determinazione degli idrocarburi policiclici aromatici (PAH), metodo mediante gascromatografia
UNI EN 17134: Tessili e prodotti tessili – Determinazione di alcuni conservanti, metodo mediante cromatografia liquida
UNI EN 17137: Tessili – Determinazione del contenuto di composti a base di clorobenzeni e clorotoluene
UNI EN 1734: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza alla penetrazione dell acqua – Metodo a bassa pressione.
UNI EN 1735: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della flessibilità.
UNI EN 1773: Tessili – Tessuti – Determinazione dell’altezza e della lunghezza.
UNI EN 1875-3: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza alla lacerazione – Metodo della provetta trapezoidale
UNI EN 1876-1: Supporti tessili rivestiti di gomma o di materie plastiche – Prove a bassa temperatura – Prova di flessione
UNI EN 1876-2: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Prove a bassa temperatura – Prova d urto su una spira
UNI EN 1882: Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione della massa commerciale di un lotto di piume e piumini
UNI EN 1883: Piume e piumini – Campionamento in vista delle prove
UNI EN 1884: Piume e piumini – Metodi di prova – Determinazione dello stato microbiologico
UNI EN 1885: Piume e piumini – Termini e definizioni
UNI EN 20105-A02: Tessili. Prove di solidità del colore. Scala dei grigi per la valutazione della degradazione.
UNI EN 20105-A03: Tessili. Prove di solidità del colore. Scala dei grigi per valutare lo scarico.
UNI EN 20105-N01: Tessili. Prove di solidità del colore. Solidità del colore alla sbianca: ipoclorito.
UNI EN 22313: Tessuti. Determinazione del recupero della piega di una provetta piegata orizzontalmente, mediante misura dell’angolo di ripresa.
UNI EN 25978: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche. Determinazione della resistenza all aderenza (blocking).
UNI EN 29073-1: Tessili. Metodi di prova per nontessuti. Determinazione della massa areica.
UNI EN 29073-3: Tessili. Metodi di prova per nontessuti. Determinazione della resistenza a trazione e dell’allungamento.
UNI EN 29865: Tessili. Determinazione dell’idrorepellenza dei tessuti con il metodo a pioggia Bundesmann.
UNI EN 995: Rivestimenti tessili per pavimentazioni. Valutazione della deformabilità sotto carico dei fondi.
UNI EN ISO 10306: Tessili – Fibre di cotone – Valutazione della maturità con il metodo del flusso d’aria
UNI EN ISO 10325: Corde in fibre – Polietilene ad alto modulo – Fibre a 8 e 12 capi intrecciati e corde rivestite
UNI EN ISO 105-A01: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte A01: Principi generali per l’esecuzione delle prove
UNI EN ISO 105-A04: Tessili – Prove di solidità del colore – Metodo strumentale per la valutazione dello scarico dei tessuti testimonio
UNI EN ISO 105-A05: Tessili – Prove di solidità del colore – Valutazione strumentale della degradazione del colore per la determinazione degli indici della scala dei grigi
UNI EN ISO 105-A06: Tessili – Prove di solidità del colore – Determinazione strumentale dell’intensità tipo 1/1 del colore
UNI EN ISO 105-A08: Tessili – Solidità del colore – Vocabolario relativo alla misura del colore
UNI EN ISO 105-A11: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte A11: Determinazione del grado di solidità del colore mediante tecniche ad immagini digitali
UNI EN ISO 105-B01: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte B01: Solidità del colore alla luce: Luce del giorno
UNI EN ISO 105-B02: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte B02: Solidità del colore alla luce artificiale: Prova con lampada ad arco allo xeno
UNI EN ISO 105-B03: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte B03: Solidità del colore alle intemperie: Esposizione all’aperto
UNI EN ISO 105-B04: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alle intemperie artificiali – Prova con lampada ad arco allo xeno
UNI EN ISO 105-B05: Tessili – Prove di solidita` del colore Riconoscimento e valutazione del fotocromismo.
UNI EN ISO 105-B06: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte B06: Solidità del colore e invecchiamento alla luce artificiale ad alta temperatura – Lampada ad arco allo xeno
UNI EN ISO 105-B07: Tessili – Prove per la solidità del colore – Parte B07: Solidità del colore alla luce di tessili bagnati di sudore artificiale
UNI EN ISO 105-B08: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte B08: Controllo qualitativo dei materiali di riferimento di lana blu da 1 a 7
UNI EN ISO 105-B10: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte B10: Invecchiamento artificiale – Esposizione alle radiazioni filtrate di un arco allo xeno
UNI EN ISO 105-C06: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte C06: Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale
UNI EN ISO 105-C07: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alla spazzolatura ad umido dei tessili stampati a pigmento
UNI EN ISO 105-C08: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte C08: Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale, utilizzando un detersivo di riferimento senza fosfato comprendente un attivatore di candeggio a bassa temperatura
UNI EN ISO 105-C09: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte C09: Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale – Candeggio per ossidazione utilizzando un detergente di riferimento senza fosfato comprendente un attivatore di candeggio a bassa temperatura
UNI EN ISO 105-C10: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte C10: Solidità del colore al lavaggio con sapone o con sapone e soda
UNI EN ISO 105-C12: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte C12: Solidità del colore al lavaggio industriale
UNI EN ISO 105-D01: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte D01: Solidità del colore al lavaggio a secco utilizzando solvente percloroetilene
UNI EN ISO 105-D02: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte D02: Solidità del colore allo sfregamento: Solventi organici
UNI EN ISO 105-E01: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte E01: Solidità del colore all’acqua
UNI EN ISO 105-E02: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte E02: Solidità del colore all’acqua di mare
UNI EN ISO 105-E03: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte E03: Solidità del colore all acqua clorata (acqua di piscina)
UNI EN ISO 105-E04: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte E04: Solidità del colore al sudore
UNI EN ISO 105-E05: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte E05: Solidità del colore agli acidi
UNI EN ISO 105-E06: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte E06: Solidità del colore agli alcali
UNI EN ISO 105-E07: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte E07: Solidità del colore alla goccia d acqua
UNI EN ISO 105-E08: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore all’acqua calda.
UNI EN ISO 105-E09: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte E09: Solidità del colore al decatissaggio all acqua bollente
UNI EN ISO 105-E10: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore al decatissaggio.
UNI EN ISO 105-E11: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore al vapore a pressione atmosferica.
UNI EN ISO 105-E12: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte E12: Solidità del colore alla follatura: follatura alcalina
UNI EN ISO 105-E13: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alla follatura acida: Forte.
UNI EN ISO 105-E14: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alla follatura acida: Leggera.
UNI EN ISO 105-E16: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte E16: Solidità del colore alla goccia d’acqua sui tessuti per arredamento
UNI EN ISO 105-G01: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte G01: Solidità del colore agli ossidi di azoto
UNI EN ISO 105-G02: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore ai fumi di gas bruciati
UNI EN ISO 105-G02: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore ai fumi di gas bruciati.
UNI EN ISO 105-G03: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore all’ozono nell’atmosfera.
UNI EN ISO 105-J01: Tessili – Prove di solidità del colore – Principi generali per la misurazione del colore superficiale.
UNI EN ISO 105-J02: Tessili – Prove di solidità del colore – Valutazione strumentale del grado di bianco relativo.
UNI EN ISO 105-J03: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte J03: Calcolo delle differenze di colore
UNI EN ISO 105-J05: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte J05: Metodo di valutazione strumentale della variazione di colore di un provino in funzione di una sorgente luminosa (CMCCONO2)
UNI EN ISO 105-N02: Tessili. Prove di solidità dei colori. Solidità del colore alla sbianca – Perossidi.
UNI EN ISO 105-N03: Tessili. Prove di solidità del colore. Solidità del colore alla sbianca. Clorito di sodio (leggero).
UNI EN ISO 105-N04: Tessili. Prove di solidità del colore Solidità del colore alla sbianca. Clorito di sodio (forte).
UNI EN ISO 105-N05: Tessili. Prove di solidità dei colori. Solidità del colore all’anidride solforosa.
UNI EN ISO 105-P01: Tessili. Prove di solidità dei colori. Solidità del colore al calore secco (esclusa la stiratura).
UNI EN ISO 105-P02: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte P02: Solidità del colore alla pieghettatura: Pieghettatura a vapore
UNI EN ISO 105-S01: Tessili – Prove di solidita` del colore Solidita` del colore alla vulcanizzazione:Aria calda.
UNI EN ISO 105-S02: Tessili – Prove di solidita` del colore Solidita` del colore alla vulcanizzazione: Monocloruro di zolfo.
UNI EN ISO 105-S03: Tessili – Prove di solidita` del colore – Solidita` del colore alla vulcanizzazione: Vapore saturo.
UNI EN ISO 105-X01: Tessili – Prove di solidita` del colore – Solidita` del colore alla carbonizzazione: Cloruro di alluminio.
UNI EN ISO 105-X02: Tessili – Prove di solidita` del colore. Solidita` del colore alla carbonizzazione: Acido solforico.
UNI EN ISO 105-X04: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alla mercerizzazione
UNI EN ISO 105-X05: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore ai solventi organici.
UNI EN ISO 105-X06: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alla bollitura con carbonato di sodio.
UNI EN ISO 105-X07: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alla soprattintura: Lana.
UNI EN ISO 105-X08: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alla sgommatura.
UNI EN ISO 105-X09: Tessili – Prove di solidita` del colore – Solidita` del colore alla formaldeide.
UNI EN ISO 105-X10: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte X10: Valutazione della migrazione dei colori dei tessili nei rivestimenti di policloruro di vinile
UNI EN ISO 105-X11: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore alla stiratura a caldo.
UNI EN ISO 105-X12: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte X12: Solidità del colore allo sfregamento
UNI EN ISO 105-X13: Tessili – Prove di solidità del colore della lana ai trattamenti con prodotti chimici per la pieghettatura, plissettatura e fissaggio.
UNI EN ISO 105-X14: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore al cloraggio della lana: Dicloroisocianurato di sodio.
UNI EN ISO 105-X16: Tessili – Solidità del colore – Parte X16: Solidità del colore allo sfregamento – Piccole aree
UNI EN ISO 105-X18: Tessili – Prove di solidità del colore – Parte X18: Valutazione del potenziale ingiallimento fenolico dei materiali
UNI EN ISO 105-Z01: Tessili – Prove di solidita` del colore. Solidita` del colore ai metalli nel bagno di tintura: Sali di cromo.
UNI EN ISO 105-Z02: Tessili – Prove di solidità del colore – Solidità del colore ai metalli nel bagno di tintura: Ferro e rame
UNI EN ISO 105-Z03: Tessili – Prove di solidità del colore – Intercompatibilità dei coloranti basici per fibre acriliche.
UNI EN ISO 105-Z04: Tessili – Prove di solidità del colore – Dispersibilità dei coloranti dispersi.
UNI EN ISO 105-Z05: Tessili – Prove di solidità del colore – Determinazione del comportamento dei coloranti alla spolveratura.
UNI EN ISO 105-Z06: Tessili – Prove di solidità del colore – Valutazione della migrazione dei coloranti e pigmenti
UNI EN ISO 105-Z07: Tessili – Prove di solidità del colore – Determinazione della solubilità all’applicazione e della stabilità in soluzione dei coloranti solubili in acqua.
UNI EN ISO 105-Z08: Tessili – Prove di solidità del colore – Determinazione della solubilità e della stabilità in soluzione dei coloranti reattivi in presenza di elettroliti.
UNI EN ISO 105-Z09: Tessili – Prove di solidità del colore – Determinazione della solubilità in acqua fredda dei coloranti solubili in acqua.
UNI EN ISO 105-Z10: Tessili – Prove di solidità del colore – Determinazione della intensità relativa del colore dei coloranti in soluzione
UNI EN ISO 105-Z11: Tessili – Prove di solidità del colore – Valutazione della uniformità delle dispersioni di coloranti
UNI EN ISO 10528: Tessili. Procedimento di lavaggio commerciale dei tessuti prima delle prove di infiammabilità.
UNI EN ISO 10547: Corde in fibra di poliestere – Costruzione a doppio intreccio
UNI EN ISO 10554: Corde in fibra poliammidica – Costruzione a doppio intreccio
UNI EN ISO 10556: Corde in fibra bicomponenti in poliestere e poliolefine
UNI EN ISO 10572: Corde in fibra di poliolefine miste
UNI EN ISO 11092: Tessili – Effetti fisiologici – Misurazione della resistenza termica e al vapor d’acqua in condizioni stazionarie (prova della piastra calda traspirante)
UNI EN ISO 1140: Corde di fibra – Poliammide – Corde a 3, 4, 8 e 12 legnoli
UNI EN ISO 1141: Corde di fibra – Poliestere – Corde a 3, 4, 8 e 12 legnoli
UNI EN ISO 11721-1: Tessili – Determinazione della resistenza ai microrganismi tessili contenenti cellulosa – Prova di interramento – Valutazione del trattamento di finissaggio antiputrefazione
UNI EN ISO 11721-2: Tessili – Determinazione della resistenza ai microrganismi dei tessili contenenti cellulosa – Prova di interramento – Parte 2: Identificazione della resistenza a lungo termine di un trattamento di finissaggio antiputrefazione
UNI EN ISO 1181: Corde di fibra – Manila e sisal – Corde a 3, 4 e 8 legnoli
UNI EN ISO 12138: Tessili – Procedimenti di lavaggio domestico per tessuti preliminari alla prova di infiammabilità
UNI EN ISO 12945-1: Tessili – Determinazione della tendenza dei tessuti alla formazione di pelosità superficiale e di palline di fibre (pilling) – Metodo pilling box
UNI EN ISO 12945-2: Tessili – Determinazione della tendenza dei tessuti alla formazione di pelosità superficiale e di palline di fibre (pilling) – Metodo Martindale modificato
UNI EN ISO 12945-3: Tessili – Determinazione della propensione nei tessuti alla formazione di pallini (pilling) pelosità (fuzzing) ed arruffamento (matting) superficiali – Parte 3: Metodo d’induzione al pilling secondo il metodo “random tumble pilling”
UNI EN ISO 12947-1: Tessili – Determinazione della resistenza all’abrasione dei tessuti con il metodo Martindale – Apparecchiatura Martindale per la prova di abrasione
UNI EN ISO 12947-2: Tessili – Determinazione della resistenza all’abrasione dei tessuti con il metodo Martindale – Parte 2: Determinazione del deterioramento dei provini
UNI EN ISO 12947-3: Tessili – Determinazione della resistenza all’abrasione dei tessuti con il metodo Martindale – Determinazione della perdita di massa
UNI EN ISO 12947-4: Tessili – Determinazione della resistenza all’abrasione dei tessuti con il metodo Martindale – Valutazione del cambiamento di aspetto
UNI EN ISO 12952-1: Tessili – Valutazione dell’accendibilità degli articoli biancheria da letto – Parte 1: Sorgente di accensione: sigaretta in combustione lenta
UNI EN ISO 12952-2: Tessili – Valutazione dell’accendibilità degli articoli biancheria da letto – Parte 2: Sorgente di accensione: fiamma equivalente a quella di un fiammifero
UNI EN ISO 13015: Tessuti ortogonali – Deformazione trama su ordito – Determinazione dell’inclinazione ed arcuatura
UNI EN ISO 1346: Corde di fibra – Pellicola fibrillata, monofilamento e multifilamento di polipropilene (PP2) e multifilamento di polipropilene alta tenacità (PP3) – Corde a 3, 4, 8 e 12 legnoli
UNI EN ISO 137: Lana – Determinazione del diametro delle fibre – Metodo del microscopio a proiezione
UNI EN ISO 139: Tessili – Atmosfere di riferimento per il condizionamento e le prove
UNI EN ISO 13934-1: Tessili – Proprietà dei tessuti a trazione – Parte 1: Determinazione della forza massima e dell’allungamento alla forza massima con il metodo della striscia
UNI EN ISO 13934-2: Tessili – Proprietà dei tessuti a trazione – Parte 2: Determinazione della forza massima con il metodo grab
UNI EN ISO 13935-1: Tessili – Proprietà a trazione delle cuciture dei tessuti e degli articoli tessili confezionati – Parte 1: Determinazione della forza massima di rottura delle cuciture con il metodo della striscia
UNI EN ISO 13935-2: Tessili – Proprietà a trazione delle cuciture dei tessuti e degli articoli tessili confezionati – Parte 2: Determinazione della forza massima di rottura delle cuciture con il metodo grab
UNI EN ISO 13936-1: Tessili – Determinazione della resistenza allo scorrimento dei fili in corrispondenza della cucitura nei tessuti ortogonali – Parte 1: Metodo dell’apertura determinata della cucitura
UNI EN ISO 13936-2: Tessili – Determinazione della resistenza allo scorrimento dei fili in corrispondenza della cucitura nei tessuti ortogonali – Parte 2: Metodo del carico fisso
UNI EN ISO 13936-3: Tessili – Determinazione della resistenza dei fili in corrispondenza della cucitura nei tessuti ortogonali – Parte 3: Metodo del morsetto ad aghi
UNI EN ISO 13937-1: Tessili – Proprietà della lacerazione dei tessuti – Determinazione della forza di lacerazione mediante il metodo del pendolo balistico (Elmendorf)
UNI EN ISO 13937-2: Tessili – Proprietà della lacerazione dei tessuti – Determinazione della forza di lacerazione di provette a pantalone (Metodo a lacerazione semplice)
UNI EN ISO 13937-3: Tessili – Proprietà della lacerazione dei tessuti – Determinazione della forza di lacerazione di provette ad ala (Metodo a lacerazione semplice)
UNI EN ISO 13937-4: Tessili – Proprietà della lacerazione dei tessuti – Determinazione della forza di lacerazione di provette a linguetta (Prova di lacerazione doppia)
UNI EN ISO 13938-1: Tessili – Proprietà di resistenza dei tessuti allo scoppio – Metodo idraulico per la determinazione della resistenza e della deformazione allo scoppio
UNI EN ISO 13938-1: Tessili – Proprietà di resistenza dei tessuti allo scoppio – Metodo idraulico per la determinazione della resistenza e della deformazione allo scoppio
UNI EN ISO 13938-2: Tessili – Proprietà di resistenza dei tessuti allo scoppio – Metodo pneumatico per la determinazione della resistenza e della deformazione allo scoppio
UNI EN ISO 14184-1: Tessili – Determinazione della formaldeide – Parte 1: Formaldeide libera e idrolizzata (metodo per estrazione acquosa)
UNI EN ISO 14184-2: Tessili – Determinazione della formaldeide – Parte 2: Formaldeide rilasciata (metodo per assorbimento del vapore)
UNI EN ISO 1421: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza a rottura e dell’allungamento a rottura
UNI EN ISO 14362-1: Tessili – Metodo per la determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti azoici – Parte 1: Rilevamento dell’utilizzo di particolari coloranti azoici individuabili con o senza estrazione di fibre
UNI EN ISO 14362-3: Tessili – Metodo per la determinazione di particolari ammine aromatiche derivate da coloranti azoici – Parte 3: Rilevamento dell’utilizzo di particolari coloranti azoici che possono rilasciare 4-amminoazobenzene
UNI EN ISO 14389: Tessili – Determinazione del contenuto di ftalati – Metodo del tetraidrofurano
UNI EN ISO 14419: Tessili – Oleorepellenza – Prova di resistenza agli idrocarburi
UNI EN ISO 15487: Tessili – Metodo di valutazione dell’aspetto dei capi di abbigliamento e altri prodotti tessili finiti dopo lavaggio e asciugatura domestici
UNI EN ISO 15496: Tessili – Misurazione della permeabilità al vapore d’acqua dei tessili al fine del controllo qualità
UNI EN ISO 15797: Tessili – Procedimenti di lavaggio e di finitura industriale per la valutazione degli abiti da lavoro
UNI EN ISO 16373-1: Tessili – Coloranti – Parte 1: Principi generali per l’esecuzione delle prove per l’identificazione dei coloranti nei tessuti colorati
UNI EN ISO 16373-2: Tessili – Coloranti – Parte 2: Metodo generale per la determinazione di coloranti estraibili, inclusi coloranti allergenici e cancerogeni (metodo che utilizza piridina-acqua)
UNI EN ISO 16373-3: Tessili – Coloranti – Parte 3: Metodo per la determinazione di alcuni coloranti cancerogeni (metodo che utilizza trietilammina/metanolo)
UNI EN ISO 17751-1: Tessili – Analisi quantitativa di cashmere, lana, e altre fibre speciali di origine animale e loro mischie – Parte 1: Metodo di microscopia ottica
UNI EN ISO 17751-2: Tessili – Analisi quantitativa di cashmere, lana, e altre fibre speciali di origine animale e loro mischie – Parte 2: Metodo di microscopia a scansione elettronica
UNI EN ISO 17881-1: Tessili – Determinazione di particolari ritardanti di fiamma – Parte 1: Ritardanti di fiamma bromurati
UNI EN ISO 17881-2: Tessili – Determinazione di particolari ritardanti di fiamma – Parte 2: Ritardanti di fiamma al fosforo
UNI EN ISO 18103: Etichettatura del tessuto di lana superfine – Requisiti per la definizione del codice Super S
UNI EN ISO 18254-1: Tessile – Metodo per la rilevazione e la determinazione di alchilfenoli etossilati (APEO) – Parte 1: Metodo utilizzando HPLC – MS
UNI EN ISO 18254-2: Tessile – Metodo per la rilevazione e la determinazione di alchilfenoli etossilati (APEO) – Parte 2: Metodo utilizzando NPLC
UNI EN ISO 1833-1: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 1: Principi generali per l esecuzione delle prove
UNI EN ISO 1833-2: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 2: Mischie ternarie di fibre
UNI EN ISO 1833-3: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 3: Mischie di fibre di acetato con alcune altre fibre (metodo che utilizza acetone)
UNI EN ISO 1833-4: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 4: Mischie di alcune fibre proteiche e di alcune altre fibre (metodo che utilizza ipoclorito)
UNI EN ISO 1833-5: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 5: Mischie di viscosa, cupro o modal e fibre di cotone (metodo che utilizza zincato di sodio)
UNI EN ISO 1833-6: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 6: Mischie di viscosa, alcuni tipi di cupro, modal o lyocell con alcune altre fibre (metodo che utilizza acido formico e cloruro di zinco)
UNI EN ISO 1833-7: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 7: Mischie di fibre poliammidiche e di alcune altre fibre (metodo che utilizza acido formico)
UNI EN ISO 1833-8: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 8: Mischie di fibre di acetato e di triacetato (metodo che utilizza acetone)
UNI EN ISO 1833-9: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 9: Mischie di fibre di acetato e di triacetato (metodo che utilizza alcol benzilico)
UNI EN ISO 1833-10: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 10: Mischie di fibre di triacetato o polilattide con alcune altre fibre (metodo che utilizza diclorometano)
UNI EN ISO 1833-11: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 11: Mischie di alcune fibre di cellulosa e di alcune fibre di poliestere (metodo che utilizza acido solforico)
UNI EN ISO 1833-12: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 12: Mischie di fibre acriliche, alcune fibre modacriliche, alcune clorofibre, alcune fibre elastan con alcune altre fibre (metodo che utilizza dimetilformammide)
UNI EN ISO 1833-13: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 13: Mischie di alcune clorofibre e alcune altre fibre (metodo che utilizza disolfuro di carbonio/acetone)
UNI EN ISO 1833-14: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 14: Mischie di acetato e di alcune clorofibre (metodo che utilizza acido acetico)
UNI EN ISO 1833-15: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 15: Mischie di iuta e di alcune fibre animali (metodo mediante determinazione del contenuto di azoto)
UNI EN ISO 1833-16: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 16: Mischie di fibre di polipropilene con alcune altre fibre (metodo che utilizza xilene)
UNI EN ISO 1833-17: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 17: Mischie di clorofibre (omopolimeri del cloruro di vinile) e di alcune altre fibre (metodo che utilizza acido solforico)
UNI EN ISO 1833-18: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 18: Mischie di seta con altre fibre proteiche (metodo che utilizza acido solforico)
UNI EN ISO 1833-19: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 19: Mischie di fibre di cellulosa e amianto (metodo mediante riscaldamento)
UNI EN ISO 1833-20: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 20: Mischie di elastan con alcune altre fibre (metodo che utilizza dimetilacetammide)
UNI EN ISO 1833-21: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 21: Mischie di clorofibre, alcune modacriliche, alcune elastan, acetati, triacetati e di alcune altre fibre (metodo che utilizza cicloesanone)
UNI EN ISO 1833-22: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 22: Mischie di viscosa o di alcuni tipi di cupro o modal o lyocell e di fibre di lino (metodo che utilizza acido formico e cloruro di zinco)
UNI EN ISO 1833-24: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 24: Mischie di poliestere e di alcune altre fibre (metodo che utilizza fenolo e tetracloroetano)
UNI EN ISO 1833-25: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 25: Mischie di poliestere e di alcune altre fibre (metodo che utilizza acido tricloroacetico e cloroformio)
UNI EN ISO 1833-26: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 26: Mischie di melammina e cotone o fibre di aramid (metodo che utilizza acido formico caldo)
UNI EN ISO 1833-27: Tessili – Analisi chimica quantitativa – Parte 27: Mischie di fibre di cellulosa con alcune altre fibre (metodo che utilizza solfato di alluminio)
UNI EN ISO 1968: Corde in fibra e cordami – Vocabolario
UNI EN ISO 1969: Corde di fibra – Polietilene – Corde a 3 e 4 legnoli
UNI EN ISO 1973: Fibre tessili. Determinazione della massa lineare. Metodo gravimetrico e metodo al vibrosco pio.
UNI EN ISO 20418-1: Tessili – Analisi proteomica qualitativa e quantitativa di alcune fibre di peli animali – Parte 1: Rilevazione peptidica utilizzando LC-ESI-MS con riduzione proteica
UNI EN ISO 2060: Tessili. Filo da confezioni. Determinazione della massa lineare (massa per unità di lunghezza) con il metodo della matassina.
UNI EN ISO 2061: Tessili – Determinazione della torsione dei filati – Metodo di conteggio diretto
UNI EN ISO 2062: Tessili – Fili da confezioni – Determinazione della forza di rottura e allungamento alla rottura dei fili singoli mediante un dinamometro ad incremento costante di allungamento (CRE)
UNI EN ISO 20645: Tessuti – Determinazione dell’attività antibatterica – Prova di diffusione in agar
UNI EN ISO 20743: Tessili – Determinazione dell’attività antibatterica di prodotti tessili
UNI EN ISO 2076: Tessili – Fibre sintetiche (man-made) – Denominazioni comuni
UNI EN ISO 21084: Tessili – Metodo per la determinazione degli alchilfenoli (AP)
UNI EN ISO 2231: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche. Atmosfere normali di condizionamento e prova.
UNI EN ISO 2286-1: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione delle caratteristiche della pezza – Parte 1: Metodi per la determinazione della lunghezza, larghezza e massa netta
UNI EN ISO 2286-2: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione delle caratteristiche della pezza – Parte 2: Metodi per la determinazione della massa totale per unità di area, della massa per unità di area del rivestimento e della massa per unità di area del substrato
UNI EN ISO 2286-3: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione delle caratteristiche della pezza – Parte 3: Metodo per la determinazione dello spessore
UNI EN ISO 2307: Corde di fibra – Determinazione di alcune proprietà fisiche e meccaniche
UNI EN ISO 23606: Tessili – Tessuti a maglia – Rappresentazione grafica e disegno del modello
UNI EN ISO 2411: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione dell’adesione del rivestimento
UNI EN ISO 30023: Tessili – Simboli di qualificazione per l’etichettatura degli abiti da lavoro destinati ad essere lavati industrialmente
UNI EN ISO 3071: Tessili – Determinazione del pH dell’estratto acquoso
UNI EN ISO 3175-1: Tessili – Manutenzione professionale, lavaggio a secco e a umido di tessuti e capi di abbigliamento – Parte 1: Valutazione della resistenza dopo lavaggio e finitura
UNI EN ISO 3175-2: Tessili – Manutenzione professionale, lavaggio a secco e a umido di tessuti e capi di abbigliamento – Parte 2: Procedimento per valutare la resistenza al lavaggio e alla finitura utilizzando tetracloroetilene
UNI EN ISO 3175-3: Tessili – Manutenzione professionale, lavaggio a secco ed a umido di tessuti e capi di abbigliamento – Parte 3: Procedimento per valutare la resistenza al lavaggio e alla finitura impiegando solventi da idrocarburi
UNI EN ISO 3175-4: Tessili – Manutenzione professionale, lavaggio a secco ed a umido di tessuti e capi di abbigliamento – Parte 4: Procedimento per valutare la resistenza al lavaggio e alla finitura impiegando un lavaggio ad umido simulato
UNI EN ISO 32100: Tessuti spalmati di gomma o di materie plastiche – Prove fisiche e meccaniche – Determinazione della resistenza alla flessione mediante flessometro
UNI EN ISO 3758: Tessili – Codice di etichettatura di manutenzione mediante simboli
UNI EN ISO 3759: Tessili – Preparazione, marcatura e misurazione di provini di tessuto e di capi di vestiario per le prove di determinazione delle variazioni dimensionali
UNI EN ISO 4674-1: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza alla lacerazione – Parte 1: Metodi a velocità costante di lacerazione
UNI EN ISO 4674-2: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza alla lacerazione – Metodo con pendolo balistico
UNI EN ISO 4920: Tessuti – Determinazione della resistenza alla bagnatura superficiale (prova dello spruzzo)
UNI EN ISO 4921: Maglieria – Concetti di base – Vocabolario
UNI EN ISO 5077: Tessili – Determinazione delle variazioni dimensionali nel lavaggio e nell’asciugamento
UNI EN ISO 5079: Tessili – Fibre – Determinazione della forza di rottura e dell’allungamento di rottura di fibre singole.
UNI EN ISO 5084: Tessili – Determinazione dello spessore dei tessili e dei prodotti tessili.
UNI EN ISO 5089: Tessile – Preparazione di campioni e provini di laboratorio per analisi chimiche
UNI EN ISO 5470-1: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza all’usura – Parte 1: Apparecchiatura di prova di abrasione Taber
UNI EN ISO 5470-2: Supporti rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza all’usura – Parte 2: Apparecchiatura di prova di abrasione Martindale
UNI EN ISO 5981: Supporti tessili rivestiti di gomma o di materie plastiche – Determinazione della resistenza alla sgualcitura a seguito dell applicazione simultanea di una coppia e di attrito
UNI EN ISO 6179: Gomma vulcanizzata o termoplastica – Foglie di gomma e supporti tessili rivestiti di gomma – Determinazione della velocità di trasmissione dei liquidi volatili (tecniche gravimetriche)
UNI EN ISO 6330: Tessili – Procedimenti di lavaggio e asciugatura domestici per prove tessili
UNI EN ISO 6938: Tessili – Fibre naturali – Denominazioni comuni e definizioni
UNI EN ISO 6940: Tessili – Comportamento al fuoco – Determinazione della facilità di accensione di provette orientate verticalmente
UNI EN ISO 6941: Tessili – Comportamento al fuoco – Misurazione delle proprietà di propagazione della fiamma di provette orientate verticalmente
UNI EN ISO 7854: Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche – Determinazione della resistenza al danneggiamento per flessioni ripetute –
UNI EN ISO 811: Tessili – Determinazione della resistenza alla penetrazione d’acqua – Prova di pressione idrostatica
UNI EN ISO 8388: Maglieria – Tipi – Vocabolario
UNI EN ISO 9073-2: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Determinazione dello spessore
UNI EN ISO 9073-4: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Determinazione della resistenza alla lacerazione.
UNI EN ISO 9073-5: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 5: Determinazione della resistenza alla penetrazione meccanica (ball burst procedure)
UNI EN ISO 9073-6: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 6: Assorbimento
UNI EN ISO 9073-7: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Determinazione della lunghezza di curvatura
UNI EN ISO 9073-8: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Determinazione del tempo di passaggio dei liquidi (urina simulata)
UNI EN ISO 9073-9: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 9: Determinazione del drappeggio e del coefficiente di drappeggio
UNI EN ISO 9073-10: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 10: Formazione di lint ed altre particelle allo stato secco
UNI EN ISO 9073-11: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 11: Scorrimento del liquido su piano inclinato
UNI EN ISO 9073-12: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 12: Assorbimento per contatto unifacciale
UNI EN ISO 9073-13: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 13: Tempi successivi di passaggio del liquido
UNI EN ISO 9073-14: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 14: Ribagnatura del rivestimento del pannolino
UNI EN ISO 9073-15: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 15: Determinazione della permeabilità all’aria
UNI EN ISO 9073-16: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 16: Determinazione della resistenza alla penetrazione all’acqua (pressione idrostatica)
UNI EN ISO 9073-17: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 17: Determinazione della penetrazione d’acqua (spray impact)
UNI EN ISO 9073-18: Tessili – Metodi di prova per nontessuti – Parte 18: Determinazione della forza di rottura e dell’allungamento di materiali nontessuti con il metodo “grab”
UNI EN ISO 9092: Non tessuto – Vocabolario
UNI EN ISO 9237: Tessili. Determinazione della permeabilità all’aria dei tessuti.
UNI EN ISO 9554: Corde di fibra – Specifiche generali
UNI ISO 1130: Fibre tessili. Metodi di campionamento per le prove.
UNI ISO 2916: Tessili. Lana. Determinazione del tenore in alcali.
UNI ISO 8559-2: Designazione delle taglie di abbigliamento – Parte 2: Indicatori delle dimensioni primarie e secondarie
UNI SPERIMENTALE 8014-15: Rivestimenti tessili del pavimento fabbricati a macchina. Metodi di prova. Determinazione della resistenza allo sporcamento.
UNI SPERIMENTALE 8279-15: Nontessuti. Metodi di prova. Determinazione della termosaldabilità .
UNI SPERIMENTALE 8279-16: Nontessuti. Metodi di prova. Determinazione del tempo di assorbimento di acqua (metodo della goccia).
UNI SPERIMENTALE 8986: Tessuti e nontessuti. Determinazione del comportamento nei confronti dei batteri e dei funghi. Valutazione visiva e misura della variazione delle proprietà fisiche.
UNI SPERIMENTALE 9277: Tessuti. Determinazione della torsione di fili estratti da un tessuto.
UNI/TR 11359: Gestione della sicurezza dei prodotti tessili, di abbigliamento, arredamento, calzaturiero, in pelle e accessori
Hai dubbi sulla conformità e qualità dei tessili e capi di abbigliamento?
Se hai dubbi sulla sua conformità del prodotto tessili o dei capi di abbigliamento alle norme tecniche, lo Studio Fabrizio Fava è a tua disposizione per fornire consulenze tecniche, grazie all’ausilio di laboratori specializzati e certificati “ACCREDIA“. Lo Studio Fava, con le sue competenze consolidate e attestate da enti pubblici e associazioni collegiali, supporta le sentenze tecniche giuridiche di diversi Tribunali Italiani ed Esteri, fornendo valutazioni oggettive basate su normative tecniche standardizzate.
Contatta lo Studio Fabrizio Fava nell’AREA ANALISI DI LABORATORIO per una consulenza personalizzata.
Il prodotto tessile o del capo di abbigliamento conforme non è solo un fattore estetico, ma un’investimento alla salute e sicurezza. Conoscere i requisiti tecnici di questi prodotti permette di fare scelte consapevoli.
Leave a Comment