COS’È L’AREA DELLA PROGETTAZIONE STILISTICA?
L’area della progettazione stilistica è il fulcro creativo dello studio, dove prende forma l’identità visiva del brand e si concretizzano le tendenze moda del momento. E’ un team composto da diverse figure professionali, ciascuna con competenze specifiche, che lavorano in sinergia dalla prima idea fino alla sua realizzazione per dare vita a collezioni uniche e di successo. In quest’area è individuabile alcuni ruoli professionali chiave come :
- Direttore Creativo: Il responsabile massimo dell’identità creativa del brand. Coordina il lavoro di tutti i team, assicurando coerenza e armonia tra le diverse categorie di prodotto.
- Head-Designer: Ciascun team di progettazione stilistica è guidato da un Head-Designer che supervisiona il lavoro dei designer junior e senior, garantendo la coerenza della propria categoria di prodotto.
- Designer: I designer sono i creativi che danno vita alle collezioni, realizzando schizzi, moodboard e prototipi.
- Modellista: Il modellista traduce gli schizzi del designer in modelli reali, scegliendo i tessuti, materiali e accessori adatti e realizzando i prototipi.
- Textile Designer: Si occupa di realizzare grafiche e stampe sui tessuti, arricchendo l’aspetto estetico dei capi e degli accessori.
- Technical Designer: Realizza i disegni tecnici necessari per la produzione dei capi, garantendo la precisione e la realizzabilità dei modelli.
- Product Manager: Si occupa della gestione delle fasi di produzione, dalla scelta dei materiali ai fornitori, garantendo la commercializzazione del prodotto finale.
- Merchandiser: Sviluppa l’idea principale della collezione in una serie di proposte commerciali, analizzando i trend del mercato e il target di riferimento.
A COSA SERVE LA PROGETTAZIONE STILISTICA?
La progettazione stilistica è un processo multiforme che comprende diverse fasi, dal concept delle tendenze alla creazione di moodboard, dalla definizione di forme e colori fino alla realizzazione di prototipi e alla scelta dei tessuti. L’obiettivo finale è quello di tradurre in realtà le idee creative in prodotti commerciabili e desiderabili dal pubblico. Questo processo serve a:
Creare un’identità visiva:
- Definisce l’estetica generale del prodotto, dalla forma e colore alle texture e materiali.
- Crea un’immagine distintiva e memorabile che differenzia il prodotto dalla concorrenza.
- Comunica i valori e la personalità del brand al pubblico di riferimento.
Migliorare l’esperienza utente:
- Rende il prodotto intuitivo e facile da usare, grazie all’armonia delle forme, al layout chiaro e all’ergonomia.
- Crea un’esperienza esteticamente piacevole e appagante, che aumenta la soddisfazione del cliente.
- Favorisce la percezione di qualità e valore del prodotto.
Aumentare la desiderabilità e il valore percettivo:
- Rende il prodotto più attraente e desiderabile per il pubblico di riferimento.
- Aumenta la percezione di valore e premiumness del prodotto, anche se non si tratta di un prodotto di lusso.
- Crea un legame emotivo tra il cliente e il prodotto, aumentando la fedeltà al brand.
Supportare la strategia di marketing e comunicazione:
- Offre un linguaggio visivo coerente che può essere utilizzato in tutti i materiali di marketing.
- Crea un’identità riconoscibile che facilita la comunicazione del brand e il posizionamento sul mercato.
- Supporta la strategia di comunicazione, creando un’esperienza unificata per il cliente.
Differenziare il prodotto dalla concorrenza:
- Crea un’immagine distintiva e memorabile che aiuta a distinguersi dalla concorrenza.
- Mette in risalto le caratteristiche uniche del prodotto e ne esalta i punti di forza.
- Crea un’esperienza unica per il cliente che lo fidelizza al brand.
COSA GARANTISCE LA PROGETTAZIONE STILISTICA?
La progettazione stilistica garantisce la coerenza e l’armonia del brand, sia in termini di stile che di immagine. Attraverso un’attenta analisi del mercato e delle tendenze, il team di progettazione stilistica riesce a definire un linguaggio unico e riconoscibile, che trasmette il messaggio desiderato al target di riferimento.
COSA DEFINIAMO CON LA PROGETTAZIONE STILISTICA?
La progettazione stilistica definisce il DNA di un marchio di moda:
- Mercato: La conoscenza approfondita del target di riferimento e dei suoi bisogni, per creare prodotti in linea con le aspettative del pubblico.
- Identità: La personalità unica che un brand vuole trasmettere, attraverso l’immagine coordinata, la comunicazione e le strategie di marketing.
- Stile: Il modo in cui un brand si presenta al mondo, attraverso le forme, i colori, i tessuti e i dettagli che caratterizzano le sue collezioni.
- Trend: La capacità di anticipare e interpretare le tendenze del momento, per creare collezioni innovative e desiderabili.