Chi è il Buyer?
Il Buyer crea la rete di collegamento con i fornitori, per il reperimento delle materie prime, dei semilavorati o dei prodotti finiti, nel caso in cui operi all’interno della grande distribuzione.
È una delle figure più dinamiche dell’area tessile, abbigliamento e cuoio, in quanto svolge una funzione strategica, assicurando la disponibilità dei materiali e dei prodotti richiesti dall’azienda ed occupandosi della programmazione degli acquisti. La negoziazione delle condizioni di acquisto dipende dalla sua capacità di individuare le offerte migliori: si tratta pertanto di un ruolo per il quale la gestione delle informazioni risulta fondamentale. Si muove sui mercati, anche internazionali, conoscendo perfettamente i fabbisogni aziendali. Lavora insieme al Product manager nella scelta e nella ricerca delle materie prime (filati, tessuti, pellami, accessori per rifiniture, ecc) ed interagisce in modo sistematico con il Responsabile della produzione nella definizione dei piani di approvvigionamento.
È una figura che associa conoscenze tecniche a creatività, individuando ciò che piace ai consumatori attraverso appropriate analisi di mercato. Predispone infine i contratti di fornitura e gli ordini di acquisto, accertandosi dei tempi di consegna.
Quali sono le competenze del Buyer?
Il Buyer deve possedere un’ottima conoscenza delle tecniche per le analisi di mercato, deve avere ottime capacità di redigere e gestire i budget di sua competenza e deve essere in grado di reperire le informazioni relative ai mercati di approvvigionamento. È anche un esperto di transazioni commerciali e sa predisporre i contratti.
Deve avere inoltre una grande capacità di negoziare le migliori condizioni di acquisto e per questo motivo deve mostrare una spiccata attitudine alla comunicazione e alla trattativa. Sa gestire i flussi di informazioni e, dovendo necessariamente collaborare con Stilisti e Designer, possiede una buona dose di sensibilità creativa. L’attività del Buyer si svolge spesso sui mercati esteri ed è quindi necessaria la conoscenza di una o più lingue straniere.
Quale Formazione ha il Buyer?
In genere il Buyer, prima di accedere ad un eventuale percorso universitario, è in possesso di un diploma commerciale o di un diploma di perito tessile ed in questo caso può iscriversi, dopo due anni di tirocinio, all’albo dei periti. Di solito ha una laurea in discipline economiche, integrata da una formazione specifica per l’area tessile, abbigliamento e cuoio. Un master in marketing strategico o nel settore della distribuzione e degli approvvigionamenti sono fondamentali per lavorare ad alto livello. Per il completamento del percorso formativo, come spesso accade, è necessaria una formazione on the job.
Quale Carriera può avere il Buyer?
Dopo un congruo numero di anni di esperienza, il Buyer può aspirare a diventare Direttore acquisti.
Per chi lavora il Buyer?
Nell’industria dell’abbigliamento e della confezione lavora in team con il Product manager, soprattutto per ciò che riguarda la ricerca dei tessuti e degli accessori. Può lavorare all’interno di grandi magazzini e in questo caso si occupa dell’acquisto di prodotti finiti. È una figura professionale impiegata anche nei Buying officeBuying office, società esterne specializzate che si occupano, per conto di catene di distribuzione o altre imprese, del reperimento di prodotti finiti o di materie prime. La sua retribuzione media si attesta intorno ai 2.000 euro lordi al mese, cui si aggiungono, oltre alle spese, una serie di benefits, fra cui ad esempio il telefono cellulare. Può anche operare come free-lance free-lance nel settore delle consulenze sui materiali e sulla progettazione dei filati, con un compenso medio lordo a giornata sui 250-300 euro più le spese.
Quale è la tendenza occupazionale del Buyer?
Di recente, il mercato del tessile, abbigliamento e cuoio ha subito notevoli ripercussioni negative, dovute alla congiuntura internazionale. Nonostante ciò, figure manageriali come il Buyer sono comunque ricercate, soprattutto nel settore della grande distribuzione. Diversi studi inseriscono questa figura tra i profili più richiesti. La sua difficoltà di reperimento sul mercato del lavoro gli dà ottime possibilità d’inserimento professionale.
Quali figure sono vicine a quelle del Buyer?
La figura più prossima al Buyer è il Direttore acquisti. Ricordiamo anche, fra le professionalità presenti nell’area tessile, abbigliamento e cuoio, i numerosi punti di contatto con il Product manager.
VEDI LE ALTRE PROFESSIONI NEL SETTORE MODA
Leave a Comment