COS’È L’AREA DELLA CONSULENZA PERITALE?
La consulenza peritale è un’analisi tecnica di una particolare situazione, redatta da un esperto (perito) specializzato in una determinata disciplina. Questo esperto potrebbe essere un ingegnere, un architetto, un agronomo, un agrotecnico, un perito industriale, un perito agrario, un geometra, un medico, uno storico dell’arte, un perito assicurativo, ecc. o, come in questo contesto, un perito tessile specializzato in tessitura, abbigliamento, maglieria, pelletteria, borse, scarpe, calzature in genere, accessori moda, pellami, cuoio, polimerici, ecc.
La consulenza peritale viene richiesta fuori dal processo per dirimere una questione tecnico-economica, come la stima di un bene o di un danno, oppure per attestare la verità riguardo a una questione tecnica, come la conformità di un bene a specifiche norme o l’autenticità o la contraffazione di un’opera intellettuale.
A COSA SERVE UNA CONSULENZA PERITALE?
La consulenza peritale, o perizia, è lo strumento attraverso cui il consulente tecnico adempie al mandato del Giudice o supporta gli atti giudiziari dell’avvocato di una delle parti in causa. In sintesi, la consulenza tecnica serve a rispondere ai quesiti di natura tecnica con tesi, argomentazioni e dimostrazioni tecniche scientifiche.
Oltre ad essere utilizzata in ambito giudiziario, la consulenza peritale (CTP) può essere anche stragiudiziale o extragiudiziale, ovvero richiesta per evitare una lite giudiziaria o per predisporre gli strumenti per cominciarla. Viene redatta al fine di dirimere una questione tecnico-economica per la quale si è in disaccordo con qualcuno, come ad esempio la stima del valore di un bene o la stima di un danno, o per garantire e verificare la conformità di un bene a specifiche norme tecniche e di legge.
[Clicca per consultare la pagina con esempi di quesiti e perizie.]
COSA GARANTISCE UNA CONSULENZA PERITALE?
Una consulenza tecnica garantisce l’oggettività dell’analisi grazie all’intervento di un professionista abilitato con comprovata esperienza nel settore moda. Attraverso l’elaborazione di documentazione chiara, fotografie tecniche e relazioni dettagliate, è possibile avere un quadro preciso della problematica.
Oltre alla redazione di perizie tecniche, il perito fornisce supporto nei sopralluoghi, partecipa ad accertamenti tecnici disposti dal giudice (CTU), oppure può essere incaricato da una delle parti come consulente tecnico di parte (CTP). L’obiettivo è sempre lo stesso: dare una base solida, tecnica e documentata per la risoluzione di dispute o per rafforzare il proprio posizionamento professionale.
Per quanto la perizia di parte (CTP), anche se asseverata con il giuramento, non ha valore di prova ed efficacia probatoria ma di semplice indizio e costituisce un semplice allegato difensivo di carattere tecnico, non sempre è una regola, in quanto dalla Suprema Corte è stata emessa la sentenza n. 3524/2023 della Cassazione, la quale ha sottolineato la possibilità per il giudice di basare la propria decisione anche su una perizia stragiudiziale redatta dal CTP.
COSA DEFINIAMO CON UNA CONSULENZA PERITALE?
Lo studio offre una gamma di servizi peritali specificamente studiati per il settore moda, che comprendono sia interventi di tipo tecnico-qualitativo sia documentale e legale.
Tra i servizi più richiesti, rientrano le analisi tecniche di Controllo Qualità su capi di abbigliamento, accessori e calzature, finalizzate a verificare la presenza di difetti di produzione o non conformità ai capitolati. Offriamo anche controlli qualità su campionature o su lotti in produzione, oltre a valutazioni tecniche nei casi di danni da lavaggio, errori di confezione, problemi di etichettatura o composizione errata dei materiali.
Grazie alla collaborazione con laboratori esterni specializzati in Analisi di Laboratorio, è possibile includere prove fisico-meccaniche (come la resistenza dei tessuti o la solidità del colore) e test chimici su materiali o componenti per verificare la presenza di sostanze vietate e garantire la conformità alle normative europee UNI EN ISO o come il regolamento REACH.
In ambito legale, supportiamo aziende, legali e privati nella redazione di perizie asseverate, relazioni tecniche stragiudiziali, inventari tecnici e assistenza durante ispezioni peritali. Partecipiamo inoltre come consulenti tecnici di parte (CTP) o su nomina del giudice (CTU), curando anche accertamenti tecnici preventivi.
Grazie a una competenza verticale su tessuti, pellami, calzature e accessori moda, ogni intervento viene realizzato con attenzione alle particolarità del prodotto, alla tipologia di difettosità, al contesto produttivo e ai riferimenti normativi applicabili.